In un contesto geo-politico sempre maggiormente interessato da fenomeni atmosferici critici, dove la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico stanno acquisendo una rilevanza di primo piano, la coltivazione in serra può rappresentare un importante punto di svolta. Oltre ad ottimizzare le risorse rispetto ad un’agricoltura tradizionale, essa consente di migliorare la resa, garantendo inoltre raccolti di qualità tutto l'anno, con un occhio di riguardo alla produzione sostenibile, attraverso la riduzione degli sprechi e l’indipendenza rispetto ad avverse condizioni climatiche esterne.
Per garantire la sostenibilità di queste strutture e massimizzarne il rendimento, il vetro può svolgere un ruolo fondamentale sia in relazione alle sue caratteristiche intrinseche di riciclabilità e di durabilità nel tempo, sia con prestazioni aggiuntive.
Al fine di ottimizzare le caratteristiche della luce che entra nella serra, è stata infatti sviluppata una gamma di prodotti vetrari in grado di massimizzare la crescita delle piante ed evitarne la sovraesposizione: Pilkington Italia offre oggi sul mercato la gamma Pilkington
Botanical™, i cui prodotti possono potenziare la trasmissione della luce, stimolare la crescita delle colture o anche offrire soluzioni specifiche per agricoltori, periti agrari ed agronomi.
Le caratteristiche di sostenibilità e il suo comportamento inerte rendono il vetro un ottimo materiale da posizionare negli ambienti serricoli: qui trovano perfetta applicazione i vetri Pilkington
Optifloat™ e Pilkington
Optiwhite™, le cui prestazioni sono universalmente note, affidabili e durature.
Ma il vetro può fare molto di più, grazie al supporto tecnologico perfezionato sotteso agli innovativi rivestimenti durevoli depositati sulla sua superficie, con i quali è possibile agire sulle condizioni di illuminazione degli spazi: è importante considerare sia la luce diretta, come anche quella derivante dai diversi angoli di incidenza; tutti i prodotti della gamma Pilkington
Botanical™ sono sviluppati al fine di garantire un'elevata trasmissione emisferica, che rappresenta al meglio la luce fotosintetica attiva che entra attraverso il vetro.
La gamma Pilkington
Botanical™ offre la soluzione perfetta per serre, verande e giardini d'inverno, utile per proteggere, migliorare e favorire la propagazione e la crescita delle colture, senza escludere la possibilità di ulteriori lavorazioni quali la tempra, la curvatura o la stratifica.
Un prodotto ad elevato contenuto tecnologico può essere rappresentato da Pilkington
HortiGrow™, il cui rivestimento antiriflesso su uno o entrambi i lati della lastra, può aumentare la trasmissione fino al 98%.
L’azienda annuncia che nel Gruppo NSG sono in fase di sviluppo nuovi prodotti per questa gamma, sviluppati sulla base delle esigenze espresse dagli operatori del settore; tra queste, la necessità di avere ulteriori funzionalità nel vetro, come la diffusione della luce oppure l’applicazione di uno speciale rivestimento per l’autopulizia, con cui la lastra rimane pulita più a lungo, riducendo i costi di gestione e il consumo d’acqua.
Infine, a dimostrazione dell’attento interesse con cui è seguito il segmento delle serre, ulteriori rivestimenti e superfici possono essere messi a punto in base a requisiti specifici, quali la specifica conformazione delle piante o la particolarità del clima in cui sono inserite le colture, per dare a queste esigenze una specifica soluzione. Per saperne di più:
https://botanical.pilkington.com/