Salone del Mobile 2024: ecco le ultime tendenze per il vetro

Salone del Mobile 2024: ecco le ultime tendenze per il vetro

Comunicato Stampa
20 mag 2024
Quali sono le tipologie di vetro più utilizzate e per quali applicazioni.

Ogni anno il Salone del Mobile ci svela le tendenze nel mondo dell’arredamento, delineando quali materiali, forme e finiture avranno gli arredi più popolari nella stagione. Il vetro, insieme a legno e metallo, rimane il materiale più utilizzato, anche se con qualche differenza rispetto al passato.

Il vetro extrachiaro, che vede in Pilkington Optiwhite™ il prodotto d’eccellenza, caratterizzato da una colorazione neutra, massima trasparenza ed una resa cromatica elevata, risulta essere il prodotto più apprezzato da designer e architetti. Ampiamente impiegato per tavoli, è presente sia con forti spessori sia spesso in combinazione con la tecnologia della stampa digitale, a simulare marmi o materiali di pregio.

La qualità ottenuta in questo prodotto è il risultato di un accurato lavoro di selezione delle materie prime impiegate, e dal bassissimo utilizzo di ossidi di ferro per la sua produzione. In questo modo ne risulta un vetro praticamente incolore, in cui è assente l’aspetto verde comune al prodotto standard, e che lo rende perfetto per applicazione dai bordi in evidenza o in cui è richiesta un’elevata resa cromatica.

Sempre nel corso dell’esposizione, si è potuto notare un utilizzo crescente dei vetri dalla colorazione grigia, come Pilkington Optifloat™ Grey che, con la sua tonalità chiara, è stato utilizzato per creare cabine armadio, ripiani di mobili o pareti divisorie dal design contemporaneo. Disponibile anche nella declinazione più intensa e caratteristica di Pilkington SuperGrey™. Quest’ultimo viene adoperato spesso anche per la creazione dei divisori nei mobili, dalle forme anche curvilinee e sinuose.

Questi prodotti risultano facilmente lavorabili con tecniche standard, ma possono essere anche smaltati, sabbiati, acidati e argentati, oltre che formati a caldo. Tutte queste possibilità di trasformazione del vetro lo rendono un prodotto importante per la creatività degli artisti e ne hanno consentito il suo continuo e crescente utilizzo anche nel mondo dell’arredamento.

Valorizziamo la tua privacy

In questo sito web utilizziamo i cookies ai fini analitici, pubblicitari, per facilitare le interazioni con i social media (opzionale) e per analizzare i contenuti della ricerca (essenziale).

Cliccando su 'Accetta tutto' acconsenti all'uso dei cookies per funzioni non essenziali e al trattamento dei dati personali. In alternativa, è possibile rifiutare i cookies non essenziali cliccando su 'Solo essenziali'. Puoi gestire le tue preferenze in qualsiasi momento consultando la nostra Cookie Policy e modificando le impostazioni in quella pagina.

Per maggiori informazioni leggi la nostra