In un mondo in cui il vetro ha smesso da tempo di essere solo una barriera trasparente per diventare elemento progettuale a tutti gli effetti, Pilkington
Optiwhite™ si distingue come uno dei vetri più versatili e apprezzati da architetti, designer e professionisti del settore. Grazie alla sua elevata trasparenza, ottenuta tramite l’utilizzo di sabbie a ridotto tenore di ferro e ad una sapiente ottimizzazione di processo, questo prodotto garantisce sorprendenti caratteristiche di luminosità e una migliore vividezza dei colori quando si osserva attraverso la lastra.
La sua natura raffinata, unita alla elevata flessibilità e alla disponibilità in grandi lastre, fino a dimensioni eccezionali di 20 metri, rende questo vetro perfetto per una vasta gamma di applicazioni: dall’edilizia tradizionale alle vetrate panoramiche, dai parapetti alle teche museali, fino agli arredi di design.
Architettura trasparente: più luce, meno compromessi
Nell’edilizia residenziale e commerciale, la trasparenza non è solo una questione estetica, ma anche funzionale. In questo contesto, Pilkington
Optiwhite™ lascia passare più luce e offre una resa cromatica autentica, permettendo al contempo una maggiore illuminazione naturale e un minore assorbimento energetico. Inoltre, può essere combinato con altri prodotti in gamma per offrire vantaggi in funzione della necessità dei progettisti o fruitori.
Trasparenza al servizio della protezione e dell’arte
Quando il vetro serve a proteggere, con discrezione massima, la resa cromatica di Pilkington
Optiwhite™ si rivela fondamentale. È la base perfetta per applicazioni come parapetti, vetrine e soprattutto teche museali, dove la visibilità dell’oggetto esposto è fondamentale. Per questo curatori museali, interior designer e architetti lo scelgono sempre più spesso per ambienti in cui l’estetica e la qualità percettiva sono determinanti: gallerie d’arte, boutique di alta gamma, biblioteche e hotel di prestigio.
Anche nel mondo dell’arredamento di pregio, Pilkington
Optiwhite™ si distingue per la sua capacità di esaltare forme e materiali. Nei progetti di interni, infatti, viene spesso utilizzato per tavoli, scale, mensole e piani di appoggio, specialmente in forti spessori (fino a 19 mm) dove la trasparenza rimane cristallina anche lungo i bordi. La sua purezza visiva è ideale anche come base per trattamenti decorativi, serigrafie, sabbiature o stampa digitale, e contribuisce a creare ambienti contemporanei, leggeri e sofisticati.
Pilkington
Optiwhite™: la qualità che si vede
Disponibile in diversi spessori e formati, Pilkington
Optiwhite™ è prodotto in Italia, nello stabilimento di Venezia. Per garantire la continuità cromatica tra le diverse campagne produttive, caratteristica particolarmente apprezzata in alcune specifiche applicazioni, il processo è sottoposto a un monitoraggio costante e supportato da rigorosi controlli qualitativi condotti in laboratorio.
Il risultato è un vetro extrachiaro dalla trasparenza impeccabile, che riduce al minimo l’impatto visivo e lascia spazio a ciò che davvero conta: la luce, le forme, gli ambienti.